IL MONUMENTO LOSSENAU
Il monumento è dedicato al colonnello austriaco Ludwig Losy von Losenau (n. 1793), morto l’11 febbraio 1849 a seguito delle ferite riportate nella Battaglia di Simeria. Il colonnello Losenau era il comandante del Reggimento di cavalleria N. III e venne inviato con la sua unità a sostegno del generale Puchner, il comandante delle truppe della Transilvania, in quanto l’esercito austriaco cercava a quel tempo di respingere gli attacchi dei rivoluzionari ungheresi sotto il comando del generale Joseph Bem. In quella battaglia, gli ungheresi ottennero una vittoria piuttosto sorprendente che portò, insieme ad altri momenti importanti di quelle settimane, all’occupazione di quasi tutta la Transilvania da parte dei rivoluzionari ungheresi.
La prima pietra del monumento venne posta alla presenza dell’imperatore Franz Iosef il 23 luglio 1852, essendo il re a quel tempo in viaggio per la Transilvania. Per lo stile architettonico, il monumento è considerato una replica più piccola del monumento „Vittoria” di Timisoara (dedicato all’eroismo delle truppe austriache durante la Rivoluzione del 1848-1849). L’opera ha la forma di una torre piramidale, decorata con elementi neogotici. Le lastre di metallo sui quattro lati fanno riferimento al colonnello Losenau, al sacrificio di altri ufficiali ed all’imperatore Franz Iosef. Nelle nicchie sui quattro lati sono state collocate quattro statue simboliche, tra cui si mantengono solo quelle del lato est e ovest.
Consulente scientifico: Dr. Tudor Roșu, storico
Materiale tradotto da: Camelia Augusta Roșu
La storia del monumento Losenau inizia il 11 febbraio 1849, quando a Simeria l’esercito rivoluzionario ungherese affrontò le truppe austriache guidate da Ludwig Losy von Lossenau. Dopo la battaglia, il comandante austriaco venne gravemente ferito e morì pochi giorni dopo. Anche se oggi sappiamo molto poco della biografia del colonnello austriaco, a seguito della sua morte ad Alba Iulia si è eretto un altro monumento. L’iniziativa della costruzione del monumento ha appartenuto agli ufficiali dell’esercito asburgico della guarnigione di Alba Iulia. La prima pietra della costruzione fu posta nel 1852, alla presenza dell’imperatore Franz Joseph.
Situato nella piazza della Fortezza, il monumento ha la forma di una torre piramidale, ornata da elementi neogotici. L’anno della battaglia, 1849, anno in cui fu ferito il colonnello Lossenau, si rileva nel mezzo della parte anteriore del monumento. Su ciascuno dei quattro lati del monumento vi è una piastra di metallo sulla quale sono incise delle informazioni in lingua tedesca riguardanti il colonnello Lossenau, il sacrificio di altri ufficiali austriaci e l’imperatore Franz Joseph. Gli incavi sui lati del monumento hanno la forma delle finestre gotiche. Quelli sui lati orientale ed occidentale portano delle statuette simboliche.
Il monumento Losenau è stato restaurato di recente, in occasione del completamento del restauro della Fortezza di Alba Carolina.