Monumenti Storici

Ottobre 23, 2017

La Fortezza Alba Carolina

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

La fortificazione bastionata di Alba Iulia è la più grande Fortezza della Romania ed è ancora in piedi da più di 300 anni. La Fortezza è il luogo ove si può tornare indietro nel tempo, per due millenni, tra le vestigia delle tre fortificazioni, in altrettante epoche differenti. In altre parole, ogni nuova fortezza eretta ha incluso quella vecchia: il Castro costruito dai romani, la Fortezza medievale e la Fortezza Alba Carolina. L’ultima è stata eretta ad Alba Iulia all’inizio del XVIII secolo. Il primo progetto della fortificazione è stato realizzato dall’architetto italiano Giovanni Morando Visconti, che ha guidato la prima fase dei lavori. L’architetto è morto di peste [...]
Ottobre 24, 2017

L’EX MUSEO DI ARCHEOLOGIA

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Alba Iulia fu tra le prime città della Transilvania in cui venne creato un museo, alla fine degli anni ‘800. L’iniziativa venne coordinata dalla „Società di storia, archeologia e scienze naturali” e si materializzò nel 1888. La missione dell’organizzazione del museo venne affidata ad Adalbert Cserni, il suo primo custode ed, in seguito anche direttore. Inizialmente, funzionò nella scuola materna vicino alla chiesa del quartiere Lipoveni. Nel 1900, il museo fu spostato nell’edificio della scuola materna del quartiere Maieri, che aveva cinque stanze. Le collezioni emersero principalmente a seguito di donazioni provenienti da archeologi dilettanti o da istituzioni e anche dal [...]
Ottobre 24, 2017

IL COLLEGIO NAZIONALE „HOREA CLOŞCA E CRIŞAN”

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Il liceo statale di Alba Iulia venne costruito in Transilvania dopo l’Unione del 1918. Fondato nel 1919, il liceo venne nominato „Michele il Coraggioso”. La nuova istituzione educativa non ebbe, tuttavia, un proprio posto nella prima fase della sua esistenza nei decenni tra le due guerre, così che cambiò più spazi in città. Il primo fu l’edificio in cui oggi funziona il Liceo di Musica ed Arti Plastiche „Regina Maria”. I corsi iniziarono con 300 studenti distribuiti in cinque classi. La pietra angolare della nuova sede del Liceo venne posta nel 1923, su di un terreno di quattro ettari, situato nella parte occidentale della Fortezza, sull’Altopiano dei Romani. I lavori ve [...]
Ottobre 24, 2017

L’EX SCUOLA LAICA UNGHERESE

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

L’edificio in cui funziona oggi il Liceo d’Arte „Regina Maria” venne costruito tra gli anni 1900 e 1901. Nella prima fase della sua esistenza, funzionò come scuola civile ungherese. Nel 1919, subito dopo l’Unione della Transilvania con la Romania, si ottenne il passaggio dell’edificio sotto la proprietà dello stato romeno. Qui iniziò la sua attività la prima scuola statale fondata in Transilvania, dopo l’Unione del 1918, sotto il nome di „Michele il Coraggioso”. La scuola funzionò qui fino al 1940, quando venne ultimato il nuovo edificio sul lato ovest della Fortezza, ove funziona tutt’oggi, ma sotto il nome di Collegio Nazionale „Horea, Closca e Crisan”. Dopo [...]
Ottobre 23, 2017

IL PALAZZO DEI PRINCIPI DELLA TRANSILVANIA

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Come molti altri monumenti della Fortezza Alba Carolina, il Palazzo dei Principi ha una lunga storia legata a personalità ed eventi importanti nella storia della Transilvania e persino dell’Europa. La prima fase dell’esistenza di un palazzo in questa zona risale alla fine del XII secolo – inizio del XIII secolo ed è collegata alla sede del vescovato della Transilvania ed ai membri del notariato del tempo. L’edificio visse la sua maggior gloria durante il Principato della Transilvania, quando, per oltre 150 anni, il destino della regione venne condotto da Alba Iulia. Questo significa che a quel tempo la residenza dei principi era il centro e la scena più importante della vita pol [...]
Ottobre 23, 2017

L’EX PADIGLIONE DEI SOTTUFFICIALI

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Situato nei pressi del Palazzo Apor, l’edificio che ospita oggi la Biblioteca dell’Università „1 Decembrie 1918”  ebbe, come la maggior parte degli edifici della Fortezza Alba Carolina, uno scopo militare. L’edificio, a forma di L, fu costruito intorno al 1900 in stile neoclassico. Nella prima fase della sua esistenza, fu al servizio del Padiglione dei sottufficiali dell’esercito austro-ungherese. Sulle mappe dell’epoca, questo edificio appare con il nome di „Padiglione degli ufficiali n. 6”. Purtroppo, le fonti storiche sono piuttosto scarse per quello che riguarda gli edifici della vecchia via della Farmacia. La destinazione culturale della costruzione  iniziò nel [...]
Ottobre 23, 2017

L’EX OSPEDALE MILITARE

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

L’edificio ha ospitato il primo ospedale militare in Romania. In particolare, per quasi 300 anni l’edificio ha funzionato come ospedale militare ed in seguito come ospedale civile di neuropsichiatria. Tornando al suo ruolo militare, dobbiamo sottolineare che la guarnigione austriaca della Fortezza fu la prima della Transilvania che beneficiò di questo tipo di istituzione. Qui erano alloggiati ed isolati i pazienti malati di peste, un’epidemia che colpì la città di Alba Iulia nella prima metà del XVIII secolo. L’edificio è situato nella zona ovest della Fortezza, nei pressi della Cattedrale dell’Incoronazione in via dell’Unione n. 3. Le recenti indagini archeologiche hann [...]
Ottobre 23, 2017

L’EX COLLEGIO DEI GESUITI

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

La Fortezza di Alba Iulia venne definita, nel corso degli anni, come luogo con una tradizione speciale quando si parla di formazione dell’elite, ma anche di valori del patrimonio nazionale e universale. Uno dei luoghi della Fortezza che entra, anche oggi, in questo modello è il corpo B dell’Università „1 Dicembre 1918” di Alba Iulia, che eredita il patrimonio del Collegio dei gesuiti. Ad Alba Iulia l’ordine dei gesuiti venne fondato nel 1579, sull’ondata delle contromisure per la Riforma religiosa. Il momento segnò l’inizio della formazione nel mistero del sacerdozio nel seminario organizzato nella Chiesa di Báthory, conosciuta anche come Chiesa dei gesuiti. Oggi la chies [...]
Ottobre 23, 2017

L’ EX COLLEGIO ACCADEMICO BETHLEN

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Nella sua ambizione di protettore della cultura, il principe Gabriele Bethlen voleva trasformare Alba Iulia in una „Heidelberg dell’est”. A tal fine, egli fondò, nel 1622, il Collegio Accademico, nel cuore della Fortezza. L’istituzione ha ricevuto nel 1629, il rango di scuola accademica, con tre facoltà: Teologia, Filosofia e Filologia. La scuola, di tipo umanista, aveva 40 studenti sostenuti direttamente dal bilancio della corte principesca di Alba Iulia. Qui, i giovani si preparavano per le diverse carriere laiche e per le funzioni pratiche del Principato della Transilvania. Per le sue dimensioni e per il prestigio dei docenti che qui hanno insegnato, questa istituzione di ist [...]
Ottobre 23, 2017

IL MONUMENTO CUSTOZZA

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Per quanto riguarda il monumento situato nella zona centrale della Piazza della Fortezza, probabilmente ci si chiede quale sia il legame tra Alba Iulia e la battaglia di Custoza nel 1866, durante il conflitto militare tra Italia e Austria per il possesso di Venezia.  Nella battaglia del Nord d’Italia, vinta dagli austriaci, prese parte anche il 50° Reggimento Fanteria di Alba Iulia, composto principalmente da romeni ed ungheresi, ma commissionato da ufficiali austriaci. L'iniziativa di erigere un monumento dedicato ai 133 soldati ed ufficiali che morirono a Custoza, appartenne agli ufficiali del Reggimento austriaco di Alba Iulia e si concretizzò dopo 40 anni dalla battaglia italiana [...]
Ottobre 23, 2017

IL MONUMENTO LOSSENAU

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

La storia del monumento Losenau inizia il 11 febbraio 1849, quando a Simeria l’esercito rivoluzionario ungherese affrontò le truppe austriache guidate da Ludwig Losy von Lossenau. Dopo la battaglia, il comandante austriaco venne gravemente ferito e morì pochi giorni dopo. Anche se oggi sappiamo molto poco della biografia del colonnello austriaco, a seguito della sua morte ad Alba Iulia si è eretto un altro monumento. L’iniziativa della costruzione del monumento ha appartenuto agli ufficiali dell'esercito asburgico della guarnigione di Alba Iulia. La prima pietra della costruzione fu posta nel 1852, alla presenza dell’imperatore Franz Joseph. Situato nella piazza della Fortezza, i [...]
Ottobre 23, 2017

L’OBELISCO „HOREA, CLOȘCA E CRIȘAN”

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

L’Obelisco in pietra impressiona soprattutto per la sua altezza, 20 metri, che lo rende visibile da decine di chilometri. Il monumento si trova davanti alla Terza Porta della Fortezza, su di una collina artificiale di terra, che in passato, doveva proteggere la porta principale della fortificazione dal fuoco di artiglieria, in caso di assedio. L'obelisco fu eretto per celebrare il 150 anniversario dall'esecuzione di Horea e Cloșca, i leader della Rivolta del 1784. Attraverso le sue dimensioni e le qualità artistiche, il monumento doveva essere all'altezza dell'evento commemorato. Anche se venne completato con un ritardo di due anni, l'inaugurazione del 14 ottobre 1937 fu un evento de [...]
Ottobre 23, 2017

LA STATUA DI MICHELE IL CORRAGIOSO

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Il momento dell’inaugurazione della statua di Michele il Corragioso, il 28 novembre 1968, fu un momento speciale. Era il 50 anniversario dell’Unione della Transilvania con la Romania. All’evento partecipò Nicolae Ceauşescu, che a quel tempo aveva la funzione più importante nello stato - segretario generale del Partito Comunista Romeno. Si dice che il leader comunista avesse deciso di affidare il lavoro allo scultore Oscar Han, nell’idea che l’artista fosse già in età avanzata, e la statua di Michele il Corragioso potesse essere la sua ultima opera importante. In realtà, i suoi successi artistici continuarono a lungo. Il posizionamento della statua di fronte all’ex Palazzo [...]
Ottobre 23, 2017

LA PORTA SUD DEL CASTRO ROMANO

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

La traccia più visibile del castro Apulum è la porta del lato sud, chiamata Porta principalis dextra. Si tratta dell’unica delle quattro porte del castro di forma quadrangolare che sia rimasta fino ad oggi. L’obiettivo, di massima importanza per l'antica storia dello spazio romeno, è evidenziato sull’Itinerario delle Tre Fortificazioni, situato nella parte sud e sud-est della Fortezza Alba Carolina. Le vestigia rimaste raffigurano solo una parte dell’aspetto di una volta della Porta e circa un terzo della sua bellezza di 1.800 anni fa. Anche così, è una testimonianza vivente della civiltà romana in queste terre e parla di un periodo fiorente dell’antica Apulum. La Porta pr [...]
Ottobre 23, 2017

Via Principalis

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Quadrilatero con una porta situata su ogni lato e con le strade principali che collegano le porte che sono state posizionate sui lati opposti. Così, viene progettato il castro di Apulum, dagli ingegneri e dagli architetti dell’Impero Romano, quasi due millenni fa. Se vi state chiedendo come fossero le strade che attraversavano l’antico Apulum, dobbiamo dirvi che ad Alba Iulia si è conservato un tratto di Via principalis. Era la strada che collegava le principali porte del castro, a sud e a nord. La Via principalis passava di fronte alla „Principia” del castro romano di Apulum, vale a dire la sede del comando della Legione XIII Gemina. Qui, una parte dell’edificio di 1800 anni f [...]
Ottobre 23, 2017

IL MUSEO PRINCIPIA

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Situato nella Piazza della Fortezza, il Museo Principia è il luogo ove è stata valorizzata, dal punto di vista turistico, una parte dell’edificio della Principia del castro romano di Apulum. Qui è esistita la sede del comando della Legione XIII Gemina, l’unica legione che sia rimasta nel territorio della Dacia durante l’occupazione romana. Il Museo è uno dei posti ove si può imparare la storia del castro romano costruito dai romani ad Apulum. Principia è stato studiato e valorizzato solo in parte, perché gran parte del complesso è interrato sotto l’Università „1 Dicembre 1918” e sotto la strada vicino all’Università. Nel cortile del museo sono esposti oggetti trov [...]
Ottobre 23, 2017

L’EX SCUOLA GIMNASIALE „MAJLÁTH”

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

L’edificio centrale dell’Università „1 Decembrie 1918” è uno degli edifici grandiosi della Fortezza, eretto alla fine degli anni 1800. Fin dalla sua costituzione, fu progettato per l’educazione, ospitando nella sua prima fase, la Scuola Secondaria Superiore Romano - Cattolica Majláth. L’edificio, di notevole dimensioni, venne edificato sul sito di una ex chiesa gotica di tipo sala. In stile neoclassico, l’edificio colpisce in particolare per la sua facciata principale decorata con colonne e con capitelli ionici e dorici, in alternanza, che amplificano la sua monumentalità nonché con vari altri registri ornamentali con motivi vegetal geometrici. I fronti triangolari, le [...]
Ottobre 23, 2017

LA CASA DI CULTURA DEI SINDACATI

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Un obiettivo importante degli ultimi quattro decenni nella città di Alba Iulia è stata la Casa di Cultura dei Sindacati. I lavori di costruzione iniziarono nell’aprile 1974 e vennero completati a tempo di record. L’edificio venne inaugurato il 18 dicembre 1976. Lo sforzo fu collettivo: alla costruzione ed all’arredamento del nuovo edificio culturale contribuirono 12 imprese del distretto di Alba e del paese, che si orientarono verso tecniche e soluzioni moderne per quel tempo. L’istituzione culturale ha un auditorium di 548 posti e un palco con 30 posti, nonché anche una sala di conferenze con 165 posti. Oltre alla funzione culturale, l’edificio ospita una palestra, degli uff [...]
Ottobre 23, 2017

L’EX TEATRO „I. L. CARAGIALE”

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

L’ex Teatro Caragiale è l’edificio di Alba Iulia al servizio della cultura da quasi 150 anni. La storia inizia alla fine degli anni 1800, quando una scuola materna nel parco della città venne ristrutturata e ricevette il ruolo di „ridotta della città”, cioè una sorta di „club” frequentato dalla „buona gente” della città:  uomini d’affari, giudici, avvocati, funzionari, insegnanti. L’edificio venne completamente riorganizzato e modernizzato prima delle Celebrazioni dell’incoronazione del 15 ottobre 1922. Sempre in quel momento, ricevette il nome di „Teatro Caragiale”. Nello stesso anno, il 1 dicembre, ebbe luogo l’apertura ufficiale della stagione teatrale [...]
Ottobre 23, 2017

LA STATUA DELLA LUPA

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

La statua si trova in Piazza Alessandria, così chiamata a causa del gemellaggio della città di Alba Iulia con la città Alessandria del Nord Italia. Il monumento venne donato alla città nel 1993 dal console onorario d’Italia per i distretti di Alba, Hunedoara e Sibiu. Se le statue delle „lupe” sono uguali in tutto il mondo, i loro piedistalli sono diversi. Ad Alba Iulia la statua è stata collocata su una colonna romana, come nel caso della copia di Roma in Campidoglio. Nel 2009, il comune di Alba Iulia ha regalato alla città di Alessandria una replica della „lupa”, che è stata posta nella „Piazza Alba Iulia” della città piemontese. Rispettando le rappresentazioni dell [...]
Ottobre 23, 2017

LA SINAGOGA

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Alba Iulia ospita la più antica comunità degli israeliti della Transilvania, con un’attività continua fino ad oggi. Nel centro della città si conserva la prima sinagoga in mattone della Transilvania, costruita nel 1840, nel periodo del rabbino Ezechiele Paneth, da cui prese il nome. Oggi è l’unica sinagoga nel distretto di Alba. La costruzione è sobria, ma tuttavia unisce degli elementi architettonici visibili di stile barocco e neoclassico. Le tre „palle” in metallo sulla facciata della Sinagoga sono tre palle di cannone rimaste nel muro  dalla Rivoluzione del 1848-1849. Dopo quasi un secolo, nel 1938, la Sinagoga venne fortemente scossa da un attacco con una bomba. Venner [...]
Ottobre 23, 2017

IL CIMITERO EBRAICO

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Parte integrante della comunità israelitica di Alba Iulia è il cimitero secolare sulla via Vasile Alecsandri. È il più antico della Transilvania e tra i più antichi della Romania. Uno dei record del cimitero di Alba Iulia è la sua continuità di quasi 300 anni. Inoltre, è stato utilizzato sia dalla comunità ebraica sefardita, di rito spagnolo, sia dagli ebrei ashkenaziti, della zona di influenza tedesca. La dimensione sacrale del cimitero ebraico è estremamente importante, nel senso che sui monumenti che qui si trovano non è possibile effettuare nessun tipo di intervento umano. Non esiste la possibilità di riutilizzare le tombe. Una delle più importanti lapidi è quella del r [...]
Ottobre 23, 2017

LA CHIESA EVANGELICA C.A.

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

La necessità di erigere una chiesa luterana ad Alba Iulia può essere collegata alla costruzione della Fortezza Alba Carolina. Con l’apertura del cantiere della fortificazione arrivarono nella città gli artigiani delle province dell’Impero Asburgico, fatto che determinò l’aumento della comunità tedesca di Alba Iulia. Inoltre, nella città esisteva anche una comunità di sassoni. Così si rese necessaria la costruzione di un santuario per i seguaci del luteranesimo. Il terreno per la Chiesa venne ricevuto dalla città nell’anno 1819. La zona a quel tempo era paludosa e questo fatto rese necessari dei lavori di riabilitazione. La chiesa fu costruita tra il 1824 ed il 1826, mentr [...]
Ottobre 24, 2017

LA CHIESA RIFORMATA-CALVINA

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Questo luogo di culto è l’unica Chiesa riformata - calvina di Alba Iulia. Si trova nella città di sotto, nell’ex quartiere degli ungheresi, considerato per lungo tempo il centro della città. La chiesa venne costruita tra il 1757 ed il 1761, su di un terreno ottenuto con il consenso dell’imperatrice Maria Teresa. Gli anni della fondazione ed i nomi dei fondatori compaiono sull’iscrizione sopra l’ingresso della chiesa, nella facciata nord del campanile. L’edificio, di modeste dimensioni, ha un piano speciale, diverso dalle altre chiese del XVIII secolo di Alba Iulia. È un tipo di chiesa sala, costituita da una nave rettangolare chiusa alle estremità orientali ed occidentali, [...]
Ottobre 23, 2017

IL PALAZZO DELLA GIUSTIZIA

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Costruito nel 1908, il Palazzo di Giustizia fu in quel tempo un successo estetico ed una presenza imponente nel paesaggio architettonico della città. I piani del Palazzo, che ha una forma esagonale con due cortili interni, sono stati realizzati a Budapest. Architettonicamente e stilisticamente, l’edificio fa parte del secessionismo, la versione tedesca dell’Art Nouveau, che si traduce in forme armoniose, parzialmente ispirate al classicismo e concentrate sulle funzionalità. Per quanto riguarda il Palazzo che si trova nell’attuale Piazza Ion I. C. Brătianu, la parte più impressionante è la facciata sud. Il palazzo ha avuto nel corso del tempo diversi utilizzi, la maggior pa [...]
Ottobre 23, 2017

LA CHIESA FRANCESCANA

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

I francescani della Transilvania, uno dei gruppi dell’ordine cattolico con lo stesso nome,  arrivarono ad Alba Iulia nel 1691 e si installarono nella cosiddetta „Città di Sotto”. Il periodo si sovrappone con l’acquisizione della Transilvania da parte degli asburgici, quando si verificò la rinascita del cattolicesimo nella regione. Nel 1725, i francescani ricevettero una zona paludosa nei cosiddetti quartieri Heiuş e la Città tedesca, oggi il quartiere Maieri, per erigere una casa di preghiera. I lavori di costruzione della Chiesa iniziarono nel 1752 e si conclusero intorno al 1770. Il luogo di culto è stato restaurato più volte. È stato colpito dalle inondazioni del fiume [...]
Ottobre 23, 2017

LA CHIESA DEI GRECI „L’ANNUNCIAZIONE”

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

La „Chiesa dei greci” è uno dei quattro luoghi di culto dei romeni della „Città di Sotto” del XVIII secolo. Il nome di „Chiesa dei greci” rimanda al contributo dei commercianti non romeni per la costruzione della chiesa. Tra i fondatori vi è anche il sacerdote Nicolae Raț, l’ultimo confessore di Horea e Cloșca. Nei documenti viene menzionata anche la qualità di chiesa “non unita”, vale a dire di chiesa ortodossa, a differenza della chiesa greco-cattolica. La necessità della costruzione del luogo di culto è collegata al fatto che nel 1760 la Chiesa ortodossa del attuale quartiere Lipoveni venne presa dai greco-cattolici. Alla fine del XVIII secolo, al momento dell [...]
Ottobre 23, 2017

IL CIMITERO MAIERI

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Il cimitero Maieri di Alba Iulia è il luogo ove riposano nel loro sonno eterno alcuni personaggi importanti della storia della città e non solo. Il cimitero è disposto nell’angolo sud-est della Fortezza, come il vecchio cimitero ortodosso che appartiene alla Chiesa Metropolitana di Michele il Coraggioso. Dopo la demolizione della Chiesa, con l’apertura del cantiere per la costruzione della Fortezza Alba Carolina, i cimiteri romeni si trovavano intorno alle chiese della „Città di Sotto”, costruite nel XVIII secolo. Durante gli anni e con lo sviluppo urbano, i cimiteri diventarono troppo piccoli, e cominciarono a prendere sempre più spazio. Nel cimitero Maieri troverete le lapi [...]
Ottobre 23, 2017

LA CHIESA ORTODOSSA DELLA „SANTISSIMA TRINITA” di MAIERI I

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

La Chiesa della „Santissima Trinità” di Maieri I ha abbracciato la storia nella mattina del 1 dicembre 1918, quando qui si tenne la liturgia ortodossa, mentre nella chiesa vicina di Maieri II si tenne la liturgia greco - cattolica. Fu il giorno in cui ad Alba Iulia si decise l’Unione della Transilvania con la Romania. La chiesa di Maieri I è stata l’ultima costruita nel XVIII secolo per la popolazione romena stabilita nella „Città di Sotto”, dopo quelle di Maier II, Centro e Lipoveni. La costruzione della Chiesa ebbe luogo dopo il 1785, l’anno dell’esecuzione dei capi, Horea e Closca, della Rivolta che scosse la Transilvania. L’esecuzione del 28 febbraio 1785 nella [...]
Ottobre 23, 2017

LA CHIESA DELLA „SANTA TRINITÀ” DI MAIERI II

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

La prima Chiesa in pietra costruita nella „Città di Sotto” per i romeni stabiliti in questa zona fu quella del quartiere Maieri I. L’edificio venne costruito tra gli anni 1713-1715, con il denaro ricevuto a titolo di risarcimento dalle autorità austriache, per la demolizione del complesso ortodosso dell’Arcidiocesi di Michele il Coraggioso, che si trova vicino all’angolo sud-est della Fortezza medievale. È interessante notare il fatto che per la costruzione dell’edificio vennero riutilizzati dei materiali recuperati dal complesso metropolitano. Nelle mura della chiesa sono visibili dei blocchi massicci di calcare, che probabilmente provengono dal vecchio castro romano. Dopo [...]
Italiano