Monumenti Storici

Ottobre 23, 2017

LA ROTTA DELLE TRE FORTIFICAZIONI

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

I visitatori che arrivano „nella rotta delle tre fortificazioni” hanno l’opportunità di tornare indietro nel tempo, di viaggiare attraverso due millenni, tra le vestigia delle tre fortificazioni, in altrettante epoche differenti. In altre parole, ogni Fortezza costruita ha incluso quella vecchia: il Castro eretto dai romani, la Fortezza medievale e la Fortezza di Alba Carolina. La rotta è organizzata nella zona sud e sud-est della Fortezza bastionata di Alba Carolina, avendo la struttura di un museo a cielo aperto per la maggior parte di essa. La traccia più visibile del castro di Apulum è la porta del lato sud, chiamata Porta principalis dextra. È l’unica delle quattro porte [...]
Ottobre 23, 2017

LA BIBLIOTECA BATTHYANEUM

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Uno dei luoghi più importanti in Alba Iulia ed, allo stesso tempo, uno dei motivi principali per la fama della città è la Biblioteca Batthyaneum. Grazie alla raccolta di libri medievali e pre-moderni, la Biblioteca Batthyaneum rimane un vero e proprio Museo di libri rari, ad oltre 200 anni dalla sua fondazione. L’edificio fu eretto nella prima parte del XVIII secolo, in un angolo della Fortezza. È un luogo con una doppia valenza: spirituale e culturale. Si tratta di un monumento di architettura religiosa, poiché nella prima fase ebbe la funzione di chiesa e convento per i monaci trinitari, un antico ordine cattolico dedicato alla Santissima Trinità. Verso la fine del secolo, l’e [...]
Ottobre 23, 2017

L’ISTITUTO TEOLOGICO ROMANO CATTOLICO

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Una delle scuole d’elite fondate nella Fortezza Alba Carolina nel XVIII secolo fu il Seminario Romano – Cattolico, conosciuto come Seminarium Incarnatae Sapientiae. In altre parole la Sapienza personificata. L’Istituto teologico venne fondato nel 1753 dal vescovo Sztoyka Zsigmond Antal (1749-1759) e funzionò in diversi spazi all’interno della fortificazione fino al 1792. Su iniziativa del vescovo Battyhâny Ignâc (1780-1798), l’edificio dell’ex complesso monastico dell’ordine dei trinitari, abolito nel 1783, ricevette un’altra destinazione. Nell’edificio della chiesa, il vescovo fondò una biblioteca ed un osservatorio astronomico, l’attuale Biblioteca Batthyaneum. Ne [...]
Ottobre 23, 2017

IL PALAZZO APOR

Consulente scientifico: Tudor Roșu , storico Editor degli script: Nicolae Neag, Esperto di Pubbliche Relazioni Materiale tradotti da: Camelia Augusta Roșu e Claudio Calai.

Il Palazzo Apor è il primo edificio civile in stile barocco della Transilvania. Si trova nella zona nord della Fortezza di Alba Carolina e si sovrappone al lato nord al castro romano ed alla base ha un nucleo che appartenne alle case medievali. L'edificio fu eretto nella seconda metà del XVII secolo, anche se ha degli elementi ancor più vecchi. L'edificio ha avuto residenti famosi. Nel XVII secolo venne acquistato da una delle persone più ricche della Transilvania di quei tempi, Stefano Apor. Dopo l’arrivo delle truppe austriache in Transilvania, l’ex residenza nobiliare ricevette una destinazione militare. Qui si è fermato il conte di Steinville, il comandante delle truppe imperi [...]
Italiano