LA CHIESA ORTODOSSA „LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO”
La costruzione, la pittura interna e l’iconostasi sono state realizate per un lungo periodo di tempo, a partire dal 1990 e fino al 2006. La costruzione di questo edificio è stata sostenuta finanziariamente dal Governo romeno e da altre istituzioni di stato e private. La Chiesa è la più spaziosa tra tutti gli edifici religiosi di Alba Iulia.
La particolarità della chiesa è l’orientamento dell’altare verso ovest, una cosa particolare per il sistema degli edifici ortodossi. Hanno prevalso le ragioni urbane o il desiderio di mettere la chiesa di fronte alla Cattedrale dell’incoronazione, questa essendo situata all’interno della Fortezza di Alba Iulia, e la chiesa in questione all’estremità occidentale dell’Altopiano dei Romani e della città, le due chiese delimitano il Viale Transilvania.
L’architettura è di tipo neo-bizantino, il progetto essendo realizzato da Grigore Filimon di Alba Iulia. La chiesa ha la forma di una croce greca, con due torri simmetriche all’ingresso, con ruolo di campanile e una massiccia torre sopra la cupola. La pittura è stata fatta da Gheorghe Bondoc di Pitesti. L’iconostasi e alcuni dei banchi sono stati fatti in legno di quercia da Dan Pintilie di Bacau.
La benedizione della chiesa ha avuto luogo il 11 giugno 2006, in occasione della Pentecoste, per la festa del patrono della chiesa, vale a dire la Discesa dello Spirito Santo.
Nel cortile della chiesa, è stato collocato il un monumento chiamato „Il memoriale della resistenza anti-comunista 1945-1989”, dove sono segnate le prigioni comuniste della Romania, e i gruppi di resistenza armata del Distretto di Alba, guidati dal gruppo del maggiore Dabija.
Consulente scientifico: Dr. Tudor Roșu, storico
Materiale tradotto da: Camelia Augusta Roșu
È il più grande luogo di culto di Alba Iulia. La costruzione, la pittura interna e l’iconostasi sono state realizzate durante un lungo periodo di tempo, nella fattispecie di 16 anni. La consacrazione della chiesa ebbe luogo l’11 giugno 2006, per la Pentecoste, cioè esattamente per la festa della „Discesa dello Spirito Santo”.
Situata all’estremità occidentale dell’Altopiano dei Romani e della città, la Chiesa si trova di fronte alla Cattedrale dell’incoronazione. Questo è il motivo per cui la Chiesa ha un altare rivolto verso ovest, un caso particolare nel sistema degli edifici ortodossi.
L’architettura del luogo di culto è di tipo neobizantino. La chiesa ha la forma di una croce greca, con due torri simmetriche all’ingresso che hanno il ruolo di campanile ed una massiccia torre sopra la cupola.
Sul monumento del cortile della chiesa, chiamato „Il memoriale della resistenza anti-comunista 1945-1989”, sono segnate le prigioni comuniste della Romania, cioè i gruppi di resistenza armata del Distretto di Alba, guidato dal gruppo del maggiore Dabija.