LA CHIESA FRANCESCANA

LA CHIESA DEI GRECI „L’ANNUNCIAZIONE”
Ottobre 23, 2017
LA CHIESA RIFORMATA-CALVINA
Ottobre 24, 2017

P

I francescani della Transilvania, uno dei gruppi dell’ordine cattolico con lo stesso nome,  arrivarono ad Alba Iulia nel 1691 e si installarono nella cosiddetta „Città di Sotto”. Il periodo si sovrappone con l’acquisizione della Transilvania da parte degli asburgici, quando si verificò la rinascita del cattolicesimo nella regione. Nel 1725, i francescani ricevettero una zona paludosa nei cosiddetti quartieri Heiuş e la Città tedesca, oggi il quartiere Maieri, per erigere una casa di preghiera.

I lavori di costruzione della Chiesa iniziarono nel 1752 e si conclusero intorno al 1770. Il luogo di culto è stato restaurato più volte. È stato colpito dalle inondazioni del fiume Mureș ed anche da un incendio. L’ultimo è menzionato anche sul frontespizio della chiesa. L’iscrizione in latino ricorda i lavori del 1843, su iniziativa del vescovo Nicolae Kovacs, quando l’edificio venne „restaurato dalle ceneri”. Ad un certo momento, durante la Rivoluzione del 1849 e l’assedio alla Fortezza, la chiesa subì di nuovo dei danni.

Un elemento unico di questa Chiesa è la dimensione del nartece sollevato, della navata e dell’altare, in contrasto con le proporzioni ridotte della torre campanaria.

Tuttavia, il luogo di culto ha acquisito lo statuto di Chiesa parrocchiale solo verso la fine del XIX secolo, insieme alla crescita del numero dei cattolici nella Città di Sotto.

La Chiesa ha dal 1913 come patrono, il „Sacro Cuore di Gesù” ed a volte appare anche con il vecchio nome di „San Sebastiano”.

Italiano