LA CHIESA EVANGELICA C.A.
La comunità tedesca di Alba Iulia è aumentata con l’inizio del cantiere per la costruzione della Fortezza, per l’arrivo degli artigiani dalle province ereditarie dell’Impero asburgico. A loro viene aggiunta la comunità dei sassoni della città.
Le riforme di Giuseppe II hanno compreso anche la tolleranza religiosa, che ha portato alla libertà della confessione luterana/evangelica e alla costruzione di un luogo di culto in Alba Iulia. Nel 1793 c’era una cappella di legno per il culto, nell’area del cimitero evangelico alla periferia della città. Il terreno per la nuova costruzione è stato ricevuto dalla città nel 1819, ma la zona era paludosa in quel momento e necessitava dei lavori di riabilitazione. La chiesa attuale è stata costruita tra 1824-1826, e il suo campanile è stato aggiunto nel 1853. Il piano è di una chiesa sala con un’abside circolare all’interno e poligonale all’esterno.
Nelle immediate vicinanze della chiesa c’erano la scuola confessionale e la casa parrocchiale.
Tra gli elementi più interessanti che si possono vedere in questa chiesa sono il battistero in pietra datato 1796, proveniente dal vecchio luogo di culto di legno della fine del XVIII secolo, così come la ferramenta della porta risalente al 1826.
Consulente scientifico: Dr. Tudor Roșu, storico
Materiale tradotto da: Camelia Augusta Roșu
La necessità di erigere una chiesa luterana ad Alba Iulia può essere collegata alla costruzione della Fortezza Alba Carolina. Con l’apertura del cantiere della fortificazione arrivarono nella città gli artigiani delle province dell’Impero Asburgico, fatto che determinò l’aumento della comunità tedesca di Alba Iulia. Inoltre, nella città esisteva anche una comunità di sassoni. Così si rese necessaria la costruzione di un santuario per i seguaci del luteranesimo.
Il terreno per la Chiesa venne ricevuto dalla città nell’anno 1819. La zona a quel tempo era paludosa e questo fatto rese necessari dei lavori di riabilitazione. La chiesa fu costruita tra il 1824 ed il 1826, mentre il suo campanile venne aggiunto in seguito, nel 1853.
Il Piano è di una chiesa sala, con l’abside circolare all’interno e poligonale all’esterno.
Gli elementi più interessanti che possono essere visti in questa chiesa sono il battistero in pietra risalente al 1796 e la ferramenta della porta risalente al 1826.